Come trovare un fotografo per scatti di prodotti ecommerce

Come trovare un fotografo per scatti di prodotti e-commerce?

Come trovare un fotografo per scatti di prodotti e-commerce? 900 900 Studio Concept S.r.l.

Le fotografie per e-commerce sono la capacità e l’arte di trasmettere il proprio messaggio attraverso gli oggetti, ma riuscirci non è da tutti. Noi di Studio Concept crediamo nella professionalità, coglierla è questione di scelte.

Cosa fa il fotografo per e-commerce?

Non solo per la cosmesi, il Web marketplace è il nuovo punto di incontro tra il cliente e le aziende. Si moltiplicano le opportunità ma aumenta anche la competizione tra i brand, il tutto avviene alla velocità di un click. Quanto basta per conquistare il cliente? Il semplice tempo di uno scatto.

Non vince chi arriva prima bensì chi riesce ad arrivare, qui sta il senso nella scelta del professionista dell’immagine. Considerando le tecnologie attuali, il commercio elettronico deve affidare l’intero messaggio alla concettualizzazione delle immagini. Colori e nuance, accostamenti e giochi di luce puntano a supplire il tatto e l’olfatto.

C’è quindi la necessità di un professionista altamente specializzato nella fotografia di prodotto. Il fotografo studia il brand, ne coglie il concept stilistico, analizza la linea e crea un prodotto fotografico omogeneo per ogni oggetto. Servono una preparazione attenta del set di ripresa ed esperienza nell’ambito, il Web ha i suoi standard e vanno rispettati.

Qual è la differenza tra un fotografo per e-commerce e un fotografo tradizionale?

Ogni gioco ha le sue regole, lo stesso vale per le immagini di prodotto. Rispettarle permette di standardizzare il formato per garantirne una più fluida fruibilità nei contesti di vendita. Il rischio è l’appiattimento del contenuto, il fotografo commerciale lascia esprimere il prodotto ed evita che tutto appaia allo stesso modo.

Anche la fotografia tradizionale ha le sue regole ma offre uno specchio di azione ben più ampio, per esempio il reporter giornalistico ferma la realtà mentre il paesaggista può catturare le suggestioni di un panorama. Il fotografo per e-commerce traduce il potenziale di un oggetto in immagine, lo scopo è sedurre al primo sguardo.

La fotografia di prodotto è essenzialmente statica, la classica natura morta trova la sua evoluzione in una versione ottimizzata per le vendite sul Web. Riprese e post-produzione sono passaggi che sia il fotografo tradizionale sia il professionista dell’e-commerce affrontano, tecniche e finalità sono del tutto diverse.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

Perché utilizzare foto still life per aumentare le vendite?

Il professionista dello still life non si limita a studiare la luce ideale, evitando i riflessi e rispettando la regola dei terzi. Questo lo sanno fare un po’ tutti. La fotografia di prodotto è uno strumento ben più potente, serve conoscerne tutto il potenziale.

Basta fare un esempio pratico, aprendo uno dei social più utilizzati e individuando un contenuto sponsorizzato. Uno still life professionale è partito dalla analisi dell’ambiente di pubblicazione, ne ha studiato il contrasto con il colore della pagina e ha elaborato il modo più efficace per catturare l’attenzione del target.

Lo still life professionale cristallizza il prodotto in una istantanea in grado di stimolare la voglia di saperne di più, l’immagine introduce il potenziale cliente in un percorso finalizzato alla conversione. Alla base c’è sempre la validità del prodotto ma, in assenza della giusta descrizione visiva, il brand non può andare lontano.

Quanto costa un servizio fotografico per e-commerce?

C’è sempre da diffidare dalle cifre troppo facili a definirsi, ogni progetto fotografico necessita una preventivazione ben dettagliata. Sono infatti numerosi i fattori che possono influire sul costo dell’intero pacchetto fotografico, il numero degli oggetti è solo il più banale tra gli aspetti da considerare.

C’è un elemento spesso molto sottovalutato, l’esperienza del professionista può aiutare a risparmiare. Conoscere esattamente quel che si andrà a fare, preparare il campo nel modo più efficace e ottimizzare ogni dettaglio per lo scatto perfetto sono passaggi che aiutano a tagliare i costi.

Chi si rivolge al professionista deve sapere che una fotografia di qualità diminuisce sensibilmente i tempi quindi anche i costi della post-produzione. C’è sempre da correggere una lieve sovraesposizione, centrare e appiattire gli scatti per renderli omogenei, eliminare qualche residuo di polvere. Tutt’altro è cercare rimedio a errori di ripresa, purtroppo il cliente ne paga le conseguenze.

Esempio di foto prodotto: grafica di packaging design per Bottega Verde face mask

L’esperienza nello still life può fare la differenza anche quando il lavoro è di progettazione grafica. Questo è il caso della linea di Studio Concept per Bottega Verde con le sue maschere di bellezza.

La scelta dei colori è il frutto di uno studio che mira pure alle strategie di pubblicazione. Oltre che nei canali della carta stampata, il packaging si dimostra accattivante anche sulle piattaforme del marketplace.

I colori rappresentano gli ingredienti, la scelta dei motivi pone l’accento sulla composizione. La linea elaborata dedica spazio alle indicazioni sull’efficacia ma senza tralasciare i loghi che ne richiamano l’INCI naturale. La comunicazione visiva incontra le regole dell’e-commerce, così convince attraverso un effetto che cattura all’istante.

In un mercato sempre più competitivo, dove l’immagine diventa il principale strumento di comunicazione, la scelta del fotografo per e-commerce non può essere lasciata al caso.

Noi di Studio Concept, ci impegniamo a trasformare ogni scatto in un’opportunità per raccontare la storia del brand e sedurre il cliente con una visione curata e professionale.

Ogni prodotto ha il suo potenziale, ma è attraverso una fotografia strategica e di qualità che si riesce a trasmetterlo, creando un collegamento diretto tra immagine e successo commerciale.

    Contattaci